Ginkgo Biloba_piante panacea

Ginkgo biloba

Ginkgo biloba

Che cos'è?

Il Ginkgo biloba, noto anche come "albero dei 40 scudi," è una delle piante più antiche del mondo, con origini che risalgono a oltre 250 milioni di anni fa. Considerato un fossile vivente, il Ginkgo è una pianta unica nel suo genere, appartenente a una famiglia botanica ormai estinta. 

In Cina, è conosciuto da millenni come "yin xing" (albicocca d'argento), mentre in Giappone è chiamato "ginkyo". Il naturalista Linneo, che lo classificò scientificamente, commise un errore di trascrizione, che portò alla forma attuale del nome. 

"Biloba" si riferisce alla forma bilobata delle sue foglie caratteristiche.

Proprietà del Ginkgo biloba

Il Ginkgo biloba è rinomato per il suo fitocomplesso ricco di sostanze bioattive, principalmente flavonoidi (quercetina, catechina) e terpenoidi (ginkgolide, bilobalide). Queste molecole hanno dimostrato effetti neuroprotettivi e interagiscono con vari neurotrasmettitori, come il GABA, le vie colinergiche e monoaminergiche. 

Il Ginkgo biloba stimola il rilascio di noradrenalina, un neurotrasmettitore cruciale per la concentrazione, e regola altre monoamine eccitatorie come dopamina e serotonina, contribuendo al ripristino dei loro livelli normali anche in condizioni di stress.

Benefici del Ginkgo biloba

Gli effetti benefici del Ginkgo biloba sono molteplici e ben documentati. È riconosciuto per il suo ruolo nel miglioramento delle funzioni cognitive e nella gestione dei disturbi dell’umore, in particolare ansia e depressione. 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce il suo utilizzo nella terapia della demenza e nei disturbi cognitivi legati all’età. 

Inoltre, il Ginkgo è efficace nel trattamento dell’insufficienza cerebrale lieve o moderata, caratterizzata da sintomi come deficit di memoria, difficoltà di concentrazione, vertigini e acufeni. 

Gli studi clinici hanno anche dimostrato che l’estratto di Ginkgo biloba può migliorare la capacità di camminare in pazienti con claudicatio intermittente e alleviare i sintomi della sindrome di Raynaud e della sindrome postflebitica.

Come preparare il Ginkgo biloba

L’estratto secco standardizzato di Ginkgo biloba è generalmente somministrato in capsule o compresse. Il dosaggio terapeutico consigliato varia dai 120 ai 240 mg al giorno, suddiviso in due o tre assunzioni. Per ottenere benefici significativi, soprattutto nel trattamento della demenza e dei disturbi cognitivi, è raccomandato un dosaggio di 240 mg al giorno per almeno 24 settimane. 

Tuttavia, è importante consultare un medico prima di iniziare la terapia, soprattutto se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti o antiaggreganti, poiché il Ginkgo può interagire con questi farmaci e aumentare il rischio di sanguinamento.

Ginkgo biloba in Fitoterapia psicosomatica

Il Ginkgo biloba è una delle piante cardine nella Fitoterapia Psicosomatica: è associato alla risorsa della concentrazione, grazie alla sua interazione con la noradrenalina. Questa pianta non solo migliora il focus mentale e il problem solving, ma favorisce anche una comprensione più profonda delle proprie esigenze emotive e del proprio cammino di vita.

Il Ginkgo biloba, con la sua longevità e resistenza, simboleggia la capacità di trascendere il tempo e trovare equilibrio tra opposti, sostenendo così un percorso di crescita personale e spirituale.

Risorse sostenute dal Ginkgo biloba

Il Ginkgo biloba è particolarmente efficace nel supportare la risorsa della concentrazione, ossia la Risorsa Blu, essenziale per affrontare le sfide quotidiane con lucidità e determinazione. 

Oltre al Ginkgo, altre piante e sostanze naturali possono rafforzare questa risorsa, come l’olio essenziale di menta e limone, la Bacopa monnieri (brahmi), la Centella asiatica e la Rhodiola rosea, tutte note per le loro proprietà adattogene e neuroprotettive.

blu

Conclusioni

In conclusione, il Ginkgo biloba si conferma una pianta straordinaria, sia per la sua storia millenaria che per le sue comprovate proprietà terapeutiche. Dal supporto delle funzioni cognitive alla gestione dell’ansia e della depressione, il Ginkgo offre un’ampia gamma di benefici, confermati sia dalla medicina tradizionale che dalla scienza moderna.

Con le dovute precauzioni, il Ginkgo biloba può essere un prezioso alleato per il benessere mentale e fisico, accompagnando chi lo utilizza in un percorso di equilibrio e consapevolezza.

Indice dell’articolo

Tabella dei Contenuti

Ritrova il tuo equilibro psicosomatico 🧘


Percepisci ansia, stress o tensione?

Percepisci depressione o stanchezza?

Scopri il Metodo Fitoterapia Psicosomatica 🔎

Benvenutə nel mondo delle risorse e delle essenze psicosomatiche: fatti guidare dall'introduzione del Dr. Fabio Rodaro.

Seminari esperienziali di gruppo 🌱

Un'occasione per accompagnarti lungo il tuo cammino evolutivo, condurti a riconoscere il sintomo e coglierne il significato più profondo.

Ritrova il tuo equilibro psicosomatico con le pratiche di consapevolezza 🧘


Individua un luogo riservato, che sia il salotto di casa tua o qualsiasi spazio che ti faccia sentire bene, siediti e fatti guidare dalla pratica di consapevolezza.

Ti aiuterà a rientrare in contatto con le tue sensazioni e percezioni, e a goderti un momento di benessere dedicato solo a te.

Percepisci ansia, stress o tensione?

Percepisci depressione o stanchezza?

Iscriviti alla Newsletter di Panacea​

Esperienze

Partecipa ai nostri weekend esperienziali di gruppo

Un’opportunità per scoprire da vicino il Metodo FP® e vivere insieme a noi un momento di ascolto individuale e benessere psicofisico condiviso.